Dopo un lungo periodo di sviluppo progettuale è al via il cantiere per la realizzazione del nuovo headquarters di Aldena a Villorba in via Roma. L’azienda, che si occupa di ideazione e costruzione di strutture di chiusura in architettura,ha avviato un processo articolato di progettazione per dare forma ad un’idea collaborativa evolutiva di spazio del pensiero e della produzione.
L’idea di Denis Simonaggio – fondatore di Aldena – è quella di sperimentare nuove forme di ricerca nel campo degli infissi e dell’interior design in architettura a partire dalla rigenerazione del luogo stesso di ideazione, rappresentato dalla nuova sede. Il nuovo headquarters infatti, è stato immaginato come un laboratorio aperto alla collaborazione e all’incontro, con l’obiettivo di costruire una rete dell’innovazione tecnologica iniziando dai progettisti e dalle imprese coinvolte nel mondo del custom design e dell’architettura.
Un’impostazione che è incentrata sulla volontà di costruire una comunità di persone desiderose di condividere competenze e esperienze in modo da valorizzare la realtà trevigiana impegnata nella ricerca della qualità dell’architettura.
La nuova sede sarà un luogo soprattutto pensato per costruire una comunità culturale, cercando di offrire spazi condivisi per progettare e sperimentare nuove possibilità e forme d’uso dei materiali, verranno attivati laboratori e workshop con iniziative di studio e condivisione delle singole esperienze proponendo un modo di fare impresa fondato sulle relazioni tra persone e contesto.
Il progetto architettonico è stato affidato a DEMOGO, studio di architettura con sede a Treviso dal profilo internazionale, con numerose mostre e riconoscimenti all’attivo. “Quella di collaborare con DEMOGO è una scelta nata a partire da una propensione comune verso la sperimentazione e dal desiderio di costruire un progetto in grado di intercettare la dimensione di cambiamento che il design contemporaneo sta cercando anche nei nostri territori” – sottolinea Denis Simonaggio.
La nuova sede di Aldena è stata interpretata da DEMOGO come l’opportunità di affrontare la rigenerazione di un contesto costruito disomogeneo, l’area si caratterizza infatti per la presenza di elementi frammentati: la strada statale Pontebbana, la fragile struttura urbana presente e il paesaggio naturale in lontananza. Queste parti vengono rilette positivamente attraverso un’articolazione di volumi che plasmano un nuovo spazio attento alle condizioni ambientali e alle relazioni, ad esempio il patio e le terrazze agiscono come vuoti generativi capaci di suggerire una nuova dimensione qualitativa dello spazio del lavoro e della collaborazione.
Particolare attenzione è stata posta anche agli spazi aperti, il progetto di paesaggio è stato infatti affidato allo studio olandese Inside|Outside di Petra Blaisse, che ha sviluppato un concept attento all’incremento della biodiversità e alla porosità del suolo naturale, applicando l’uso di piante autoctone, e materiali riciclati o derivati da fonti rinnovabili.
Il cantiere che vede numerose aziende e professionisti coinvolti, tra i quali A+I Architettura e Ingegneria, alla quale è stato affidata la direzione dei lavori, sarà operativo a partire dal mese di dicembre e metterà in campo un’azione di rigenerazione dell’area attualmente in disuso.
Per Aldena si tratta di un investimento importante che aspira a costruire una nuova idea di collaborazione e spazialità all’interno del proprio habitat aziendale a partire dalla qualità dell’architettura. Una sfida coraggiosa, in un momento complesso, un’azione che desidera aprire un dialogo con il proprio contesto e con una nuova idea di sviluppo attenta a stabile condizioni favorevoli all’innovazione sostenibile e alla collaborazione tra le persone.