In occasione della Giornata Internazionale della Donna, EBAV – Ente Bilaterale dell’Artigianato Veneto – fa il punto sul ruolo fondamentale delle donne nel mondo artigiano, settore in cui la loro presenza è sempre più rilevante e determinante per lo sviluppo economico e sociale della regione. Secondo i dati del bilancio 2023, le lavoratrici donne iscritte ad Ebav rappresentano il 40,50% dei 160.175 aderenti all’ente, confermando il loro contributo essenziale alla vitalità e all’innovazione dell’artigianato veneto. Il dato è in crescita rispetto al 2022, quando la percentuale era del 40,3%, a sua volta in aumento del 3,2% rispetto l’anno precedente.
In particolare, il 21,69% delle donne opera nell’ambito metalmeccanico, installazione di impianti e autoriparazione, dimostrando come le competenze femminili stiano conquistando sempre più spazio anche in contesti tecnici e industriali. Un altro settore in cui le donne sono protagoniste è quello del tessile, abbigliamento, calzature, giocattoli e prodotti per l’infanzia, che coinvolge il 15,44% delle lavoratrici artigiane. Il comparto delle acconciature ed estetica vede una presenza femminile del 15,59%, mentre il settore alimentare conta il 14,5% di donne impegnate nella produzione e trasformazione di eccellenze gastronomiche.
Dal punto di vista delle qualifiche professionali, nel 61,58% dei casi le donne artigiane sono inquadrate come operaie. Seguono la qualifica impiegatizia (28,15%) e l’apprendistato (11,28%).
Le donne artigiane sono nell’83,65% dei casi italiane. Tra queste, l’età più rappresentata è quella tra i 15 e i 34 anni (35%), seguita dalla fascia 35-54 anni (15,86%) e da quella 52-62 anni (15,83%). Tra le straniere, la fascia 15-34 anni raccoglie il 28%, la fascia 35-54 il 59,68% e la fascia 55-62 il 10,79%.
“Le donne artigiane del Veneto sono un motore di innovazione e qualità – commentano Alessandro Conte e Riccardo Camporese, presidente e vicepresidente di Ebav – e il loro ruolo è fondamentale per il futuro del settore. Ebav è impegnato a sostenere la loro crescita professionale attraverso servizi, formazione e supporto dedicato, affinché possano esprimere al meglio il loro talento e le loro competenze”.