www.gammacomunicazione.it

OLTRE 300 STUDENTI A MIRANO SCOPRONO IL MONDO DEL LAVORO GRAZIE AL TRUCK DI “IL LAVORO VIAGGIA CON NOI”

Oltre 300  studenti delle classi quinte delle scuole superiori di secondo grado di Mirano sono stati protagonisti dell’evento di orientamento “Il lavoro viaggia con noi”, organizzato da Fondazione Consulenti per il Lavoro, Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro e Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia con il patrocinio della Regione Veneto, dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Comune di Mirano.

Questa mattina il truck, che toccherà in totale nelle prossime settimane 24 città italiane per promuovere l’orientamento, la legalità e la sicurezza, è stato parcheggiato nella cittadella scolastica miranese. Qui i giovani hanno potuto incontrare gli esperti e scoprire possibili percorsi professionali, ricevere consigli su come approcciarsi al mondo del lavoro, approfondire i temi della legalità e della sicurezza attraverso esperienze immersive. Gli studenti hanno potuto non solo raccogliere materiali informativi e trovare risposte alle loro domande, ma anche sperimentare i concetti della sicurezza del lavoro grazie a un videogame e un software di realtà virtuale, e cimentarsi nel “Crucilavoro”, un gioco per imparare i concetti chiave del mondo del lavoro.

Soddisfatto il presidente dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Venezia, Luca Scalabrin: “L’anno scorso abbiamo organizzato la prima edizione in centro a Mestre, mentre quest’anno siamo voluti venire direttamente nelle scuole, per incontrare i ragazzi che stanno terminando il percorso scolastico e non sanno bene cosa fare della loro vita. Continua così l’impegno e l’attività del nostro Ordine professionale nella promozione di politiche attive per il lavoro”.

“L’iniziativa sta crescendo e ne siamo molto soddisfatti – aggiunge il presidente della Fondazione Consulenti per il Lavoro, Vincenzo Silvestri -. L’esigenza di avvicinare i giovani al mercato del lavoro è importantissima. Gli ultimi dati danno ancora un incremento troppo forte di soggetti  e ragazzi che emigrano: qui in Veneto 800mila ragazzi hanno lasciato il nostro paese e dobbiamo fare di tutto per trattenere i giovani. Questa iniziativa serve appunto per far conoscere le opportunità che il territorio offre e orientare il percorso scolastico, universitario e poi professionale. Un’esigenza fondamentale anche da parte delle aziende che hanno enormi difficoltà a trovare personale adeguato”. Andrea Marin, delegato rettrice per Orientamento e Tutorato di Ca’ Foscari, sottolinea: “Viviamo in un momento in cui la società sta cambiando per le tecnologie e l’internazionalizzazione ed è estremamente importante far capire a studentesse e a studenti che l’inserimento nel mondo del lavoro richiede competenze sempre più di alto livello e innovative. Pensiamo  che il nostro Ateneo sia in linea  con questi obiettivi e possa contribuire al loro inserimento professionale in contesti innovativi e strategici”.

L’assessora all’Istruzione del Comune di Mirano Maria Francesca Di Raimondo afferma: “Si tratta di un’iniziativa che abbiamo accolto con entusiasmo, che si inserisce in una progettualità cara sia agli istituti scolastici sia a noi come amministrazione. Speriamo che sia solo l’inizio di un percorso da fare insieme nell’interesse delle nuove generazioni: non è mai troppo presto e non è mai troppo tardi per occuparsi di lavoro con loro”.