Evento organizzato da Sicurform Veneto in occasione delle Giornate Mondiali della Sicurezza sul Lavoro 2025, rivolto agli studenti di Istituti Tecnici
Martedì 6 maggio 2025 – ore 9.20
BHR Treviso Hotel – Via Postumia Castellana 2, Quinto di Treviso (TV)
Troppo spesso considerata un settore “tradizionale”, l’edilizia si sta invece trasformando grazie all’introduzione di strumenti tecnologici d’avanguardia, capaci di migliorare la qualità del lavoro, ridurre i rischi e offrire nuove opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani.
È questo il focus dell’evento organizzato da Sicurform Veneto “Innovazioni, tecnologie e sicurezza in edilizia”, un convegno che accende i riflettori sul profondo cambiamento in atto nel mondo delle costruzioni. Durante l’incontro verranno presentate applicazioni concrete e dimostrazioni dal vivo delle tecnologie più innovative oggi utilizzate nei cantieri:
· esoscheletri per la riduzione dei rischi muscolo-scheletrici,
· droni per il monitoraggio della sicurezza,
· robot quadrupedi impiegati per l’ispezione autonoma degli ambienti di lavoro,
· sistemi avanzati per la protezione in quota.
Tra gli interventi in programma:
Giovanni Finotto, Università Ca’ Foscari di Venezia, su comportamento umano e organizzazione della sicurezza;
Roberto Santolamazza, direttore di T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, sull’ecosistema dell’innovazione nella filiera delle costruzioni;
contributi di aziende leader nel settore hi-tech applicato all’edilizia come D-Air Lab Dainese, AZeta Solution, Adifly e CampuStore.
A coordinare i lavori sarà Sandro Martin, direttore di SICURFORM Veneto.
L’evento è rivolto in particolare agli studenti degli Istituti Tecnici del territorio, ma aperto anche al pubblico previa iscrizione, fino a esaurimento posti.
Un appuntamento pensato per mostrare come la sicurezza nei cantieri sia oggi una questione di innovazione concreta, di tecnologia applicata e di visione sul futuro del lavoro.