www.gammacomunicazione.it

Frana Borca di Cadore, nota dell’Ordine dei Geologi del Veneto

Il presidente dell’Ordine dei Geologi del Veneto Giorgio Giachetti fa chiarezza in merito alla frana verificatasi la scorsa notte a Borca di Cadore, nel bellunese. “Si è trattato di una colata di detrito rapida. Ma la sua magnitudo sembra molto importante sia per la dimensione dei singoli massi sia per la quantità di detrito trascinato a valle dalla frana. Le indagini potranno chiarire questi aspetti. Dobbiamo ricordare che questa frana è stata ricaricata a monte da una sequenza di eventi alluvionali (primo tra tutti Vaia nel 2018) che hanno accumulato decine di migliaia di metri cubi di detrito, sia alimentata dal progressivo disfacimento di ammassi rocciosi piuttosto fratturati. Ricordando che in occasione di Vaia non sono discese colate, possiamo intuire la quantità di detrito che si è accumulata.

Leggi tutto

EBAV: IN 35 ANNI EROGATI 413 MILIONI AD AZIENDE E LAVORATORI ARTIGIANI, 71 MILIONI TRA 2020 E 2023

Tra bilanci, sfide future e centralità delle persone: l’Ente bilaterale dell’Artigianato Veneto celebra risultati concreti e rilancia il proprio ruolo nel nuovo contesto socioeconomico

Si è svolto oggi nella cornice della Scuola San Giovanni Evangelista di Venezia l’evento celebrativo “INSIEME da 35 anni per il benessere dell’artigianato veneto” in occasione del 35° anniversario dalla fondazione di EBAV – Ente Bilaterale Artigianato Veneto. Un appuntamento per festeggiare un compleanno importante, ma anche per guardare al passato e al futuro dell’artigianato veneto, preparandosi a nuove importanti sfide.

Leggi tutto

Si è insediato il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Treviso: Elisa Rizzato presidente

Si è ufficialmente insediato oggi il nuovo Consiglio dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso, che sarà presieduto da Elisa Rizzato. Architetta e professionista impegnata nel mondo della progettazione e della cultura architettonica, Rizzato guiderà il Consiglio nel mandato 2025-2029.

Leggi tutto

“LA SICUREZZA NEI CANTIERI NON PUÒ ESSERE UN’OPZIONE. L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA? PUÒ FARE LA DIFFERENZA”

Il messaggio di Sicurform Veneto che oggi ha riunito a Treviso oltre 170 studenti di istituti tecnici e professionali 

Oltre 170 studenti degli istituti tecnici e professionali della provincia di Treviso hanno partecipato oggi all’incontro formativo “Innovazione e sicurezza nei cantieri”, organizzato da Sicurform Veneto al Bhr di Treviso. L’iniziativa si inserisce nel quadro della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro e ha coinvolto le classi degli istituti Palladio di Treviso, Casagrande di Pieve di Soligo, Scuola Edile Treviso, istituto Sansovino di Oderzo, Einaudi Scarpa di Montebelluna e ITS Red di Treviso. Un appuntamento importante per sensibilizzare le nuove generazioni sul valore della prevenzione e della sicurezza nel mondo del lavoro, in particolare nel comparto edile, da sempre tra i più esposti a rischi di infortunio.

Leggi tutto

TECNOLOGIA, INNOVAZIONE E SICUREZZA: L’EDILIZIA DEL FUTURO A TREVISO PARLA AI GIOVANI

Evento organizzato da Sicurform Veneto in occasione delle Giornate Mondiali della Sicurezza sul Lavoro 2025, rivolto agli studenti di Istituti Tecnici

Martedì 6 maggio 2025 – ore 9.20
BHR Treviso Hotel – Via Postumia Castellana 2, Quinto di Treviso (TV)

Troppo spesso considerata un settore “tradizionale”, l’edilizia si sta invece trasformando grazie all’introduzione di strumenti tecnologici d’avanguardia, capaci di migliorare la qualità del lavoro, ridurre i rischi e offrire nuove opportunità occupazionali, soprattutto per i giovani.

Leggi tutto

OLTRE 300 STUDENTI A MIRANO SCOPRONO IL MONDO DEL LAVORO GRAZIE AL TRUCK DI “IL LAVORO VIAGGIA CON NOI”

Oltre 300  studenti delle classi quinte delle scuole superiori di secondo grado di Mirano sono stati protagonisti dell’evento di orientamento “Il lavoro viaggia con noi”, organizzato da Fondazione Consulenti per il Lavoro, Consiglio Nazionale Consulenti del Lavoro e Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia con il patrocinio della Regione Veneto, dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Comune di Mirano.

Leggi tutto

UNA CANTINA DELL’ETNA SI AGGIUDICA LA SECONDA EDIZIONE DEL PREMIO “MAV – MEDAGLIA DELL’ARCHITETTURA DEL VINO”

Valdobbiadene (TV), 4 aprile 2025 – Si è conclusa con successo la prima edizione ufficiale (dopo l’edizione zero del 2024) del Premio nazionale “MAV – Medaglia dell’Architettura del Vino”, promosso dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene. L’iniziativa si propone di valorizzare gli interventi architettonici di eccellenza nei territori italiani legati alla produzione del vino, promuovendo un dialogo tra architettura, paesaggio e cultura vitivinicola. Dopo un’attenta valutazione da parte della giuria interdisciplinare, composta da esperti di architettura, paesaggio, antropologia e partecipazione civica, sono stati selezionati i progetti che meglio hanno saputo coniugare innovazione, estetica e rispetto del paesaggio vinicolo.

Leggi tutto

L’ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO DI VENEZIA INAUGURA LA NUOVA SEDE E FIRMA DUE IMPORTANTI PROTOCOLLI

È stata inaugurata nella giornata di oggi, venerdì 28 marzo, la nuova sede dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia in via della Montagnola, 33 a Venezia Mestre. L’atteso taglio del nastro ha visto la partecipazione di autorità istituzionali e del mondo del lavoro, oltre alla presenza di importanti figure regionali e provinciali degli istituti ispettivi e previdenziali.

Leggi tutto

“MAV – MEDAGLIA DELL’ARCHITETTURA DEL VINO”: IL 4 APRILE A VALDOBBIADENE (TV) LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE

Si svolgerà il 4 aprile a Valdobbiadene (Treviso) la cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio “MAV – Medaglia dell’Architettura del Vino”, istituito dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso, in collaborazione con il Comune di Valdobbiadene.

Leggi tutto

A Conegliano arriva ARCH_Talk 18 – “COMMON SPACE: Dinamiche e strategie per la città”. Focus sulla nuova piazza guardando al ruolo dello spazio pubblico

Arriva a Conegliano la rassegna ARCH_Talk 18, dedicata alla riflessione sulle dinamiche dello spazio pubblico e sulle strategie per il futuro delle città e promossa dall’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso. L’evento, dal titolo “COMMON SPACE: Dinamiche e strategie per la città”, si terrà giovedì 27 marzo 2025 alle ore 17:30 nel Convento di San Francesco a Conegliano (Tv) e vedrà la partecipazione di esperti del settore che analizzeranno il ruolo dell’architettura e della rigenerazione urbana attraverso esperienze concrete e casi studio. E non a caso l’Ordine ha voluto promuovere l’evento proprio a Conegliano, alla luce del progetto della nuova Piazza Carducci che è stato al centro del concorso di progettazione realizzato dal Comune con il sostegno dell’Ordine.

Leggi tutto