www.gammacomunicazione.it

SUCCESSO PER L’AVVIO DI “UN MESE DI ARCHITETTURA”: PIENONE PER ASCOLTARE DE APPOLONIA E SOLD OUT “I GIARDINI SEGRETI”

Successo per l’avvio di “Un mese di Architettura”, l’evento organizzato dall’Ordine degli architetti di Treviso per celebrare i 100 anni dell’istituzione degli Ordini degli Architetti e del riconoscimento del ruolo della professione nella società (legge n. 1395 del 24 giugno 1923).

Leggi tutto

“LO SVILUPPO DEL VENETO DEVE PASSARE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER AFFRONTARE LE SFIDE DELLA MOBILITÀ DEL FUTURO ED ESSERE COMPETITIVI”: IL MESSAGGIO DEGLI INGEGNERI DEL VENETO DA MARGHERA”

La vicepresidente regionale De Berti: “Con il piano della Regione una nuova era dei trasporti in Veneto”

Leggi tutto

ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, INGEGNERI VENETI: “A DISPOSIZIONE DEL TERRITORIO, SI PREVEDA LA FIGURA AGIBILITATORE POST EVENTO”

“Stiamo seguendo da vicino la situazione in Emilia Romagna e ci siamo già messi a disposizione dei colleghi per dare il nostro sostegno professionale”. A dirlo è il presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto, che ha formalmente manifestato la disponibilità degli ingegneri veneti a intervenire in loco al presidente della FedIngER (Federazione Regionale Ordine Ingegneridell‘Emilia Romagna) Alessandro Uberti.

Leggi tutto

OLIMPIADI MILANO-CORTINA, ANCE VENETO:
“PREOCCUPATI DA RITARDI E DA OPERE INCOMPIUTE. APPELLO A USARE IL PREZZARIO”

“Le notizie dei ritardi nei cantieri per le Olimpiadi Milano Cortina sono preoccupanti. Bisogna recuperare il tempo perso, per garantire che le opere siano portate a compimento nei tempi previsti. Non possiamo perdere questa opportunità chiave per il rilancio dell’economia del nostro territorio”. A dirlo è il presidente di Ance Veneto Paolo Ghiotti.

Leggi tutto

Ance Veneto – Dati lavori pubblici primo trimestre 2023, Ghiotti: “aumentano le gare d’appalto. Ma preoccupa che il prezzario non sia applicato dappertutto”

Aumentano le gare d’appalto in Veneto nel settore dei lavori pubblici. Nel 1° trimestre 2023 sono stati pubblicati nel sito del Ministero Infrastrutture e della Regione Veneto 392 esiti di gara, in sensibile aumento rispetto ai trimestri precedenti, che si attestavano intorno alle 300 pubblicazioni per trimestre.

Leggi tutto

1 MAGGIO, ANCE VENETO: “SEMPRE PIÙ SIA RICONOSCIUTO NELLE AZIENDE IL VALORE DEI COLLABORATORI”

“Non esisterebbe nessun imprenditore senza collaboratori, e viceversa. In questo Primo maggio l’auspicio è che sempre più sia riconosciuto nelle aziende il valore dei dipendenti e che prevalga un clima di rispetto, tolleranza e condivisione. È indispensabile la ricerca di un ambiente collaborativo e amichevole per vivere onestamente e rispettosamente i ruoli”. Così il presidente di Ance Veneto Paolo Ghiotti.

“Mi auguro inoltre che sempre più le imprese diventino luoghi sicuri, in cui la prevenzione non sia vista come un impedimento e un maggior costo, ma come un requisito indispensabile e irrinunciabile”.

PRIMO MAGGIO, ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO DI VENEZIA: “TROPPI PROBLEMI ANCORA IRRISOLTI, COME LA BUROCRAZIA CHE PESA SUI SALARI”

“In questo Primo maggio sono ancora molti, troppi, i problemi legati al mondo del lavoro ancora irrisolti. Come il problema tutto italiano dei bassi salari e dell’alto costo del lavoro dovuti a un’eccessiva sovrastruttura burocratica e alla presenza di decine di enti e altri soggetti collegati a diversi servizi connessi con il rapporto lavorativo. Questi fenomeni deprimono la produttività e non incentivano il merito a causa di un’eccessiva e inutile normativa che in realtà impedisce di utilizzare incentivi e sgravi fiscali come, ad esempio, la detassazione dei premi di risultato o le indennità collegate al valore della prestazione lavorativa”. Così la presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia Patrizia Gobat.

Leggi tutto

INAUGURAZIONE PEDEMONTANA VENETA, ANCE VENETO: “UN INVESTIMENTO IMPORTANTE PER L’ECONOMIA E L’AMBIENTE”

“Un’opera strategica in una posizione estremamente importante, su cui insiste una popolazione di circa un milione e 200mila persone e moltissime aziende”. Sono queste le prime dichiarazioni del presidente di Ance Veneto, Paolo Ghiotti, al termine dell’inaugurazione del nuovo tratto della Superstrada Pedemontana Veneta che collega il territorio all’autostrada A27.

Leggi tutto

INAUGURAZIONE PEDEMONTANA VENETA, FOIV – INGEGNERI DEL VENETO: “INFRASTRUTTURE CHIAVE DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, OGGI NON SIA LA FINE DEL PERCORSO”

“Da oggi, finalmente, per l’area pedemontana veneta potrà iniziare una nuova fase di sviluppo. Si continui in questa direzione: le infrastrutture sono essenziali per la crescita del territorio”. È il commento del presidente della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto e del segretario e referente per l’area metropolitana Alessandro Turchetto, presenti oggi al taglio del nastro della Pedemontana.

Leggi tutto

Foiv – PEDEMONTANA VENETA, INGEGNERI DEL VENETO: “INFRASTRUTTURA NECESSARIA CHE MIGLIORERÀ LA VIABILITÀ. SI PROSEGUA FINO A MONTECCHIO”

“Con il nuovo tratto si crea il ‘raccordo anulare’ della vasta area metropolitana centro-veneta”

“L’area pedemontana veneta, da Vicenza fino all’Alto Trevigiano, risulta costituita da una rete di centri di medie e piccole dimensioni e da un territorio punteggiato da numerose aree industriali e artigianali. In tale contesto, la presenza di sole infrastrutture per la viabilità locale, storicamente mancante di grandi assi di comunicazione, ha rappresentato da sempre un elemento critico per lo sviluppo del territorio. La Superstrada Pedemontana Veneta potrà essere dunque un’arteria fondamentale per la mobilità della nostra regione e una grande opportunità per l’economia del territorio”. Così il presidente della FOIV –  Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto Paolo Gasparetto. “Per questo gli ingegneri del Veneto auspicano il rapido completamento del collegamento fino a Montecchio, nel vicentino, entro breve, che renderà di fatto l’arteria totalmente percorribile”.

Leggi tutto