www.gammacomunicazione.it

Netiquette: anche Internet ha un suo Galateo

Internet appare spesso come un posto selvaggio o, quantomeno, inselvatichito. Come in una Babele disordinata, centinaia di “leoni da tastiera” (così vengono chiamati quegli utenti che utilizzano toni e modi del tutto anarchici e aggressivi per comunicare sul web) ogni giorno picchiettano parole e comunicano via social senza risparmiarsi. Eppure il web avrebbe, come qualsiasi altro contesto social(e), un suo codice comportamentale preciso che, seppur non rigoroso, sarebbe sempre bene seguire per evitare tutte quelle incomprensioni e quei lunghi dibattiti che spesso sorgono in post e commenti nei social: è la netiquette. Leggi tutto

Il legame tra brand e comunicazione

La gestione della marca, o brand, è uno degli argomenti centrali del marketing, ma cos’è una marca? Definiamo come brand un nome, un simbolo o un segno che ci permette di distinguere un prodotto o servizio di una determinata azienda dai prodotti di altre organizzazioni. Insomma, marca non è semplicemente sinonimo di logo. Leggi tutto

Dati al servizio di tutti: l’importanza del (buon) data journalism

Oggigiorno nel web vengono messi a disposizione di tutti una marea di dati. Questo fenomeno si è acuito ancor di più con l’emergenza sanitaria da Covid: pagine e pagine di numeri, comunicati stampa zeppi di percentuali e statistiche sono ormai all’ordine del giorno. Ma come rendere questa imponente mole di informazioni accessibile a chiunque? Il data journalism nasce proprio con questo intento.

Leggi tutto

I follower non sono tutto

Quando si parla di social network  e si vuole quantificare il risultato di una strategia digitale, si tende subito a guardare il numero di follower ottenuti dal profilo o dalla pagina in questione.  Il numero di follower spesso costituisce un oggetto di vanto, perché si pensa che, nella dinamica dei social network, un elevato numero di follower sia sinonimo di successo.

Certamente questo numero è un primo indicatore del successo che un’azienda o una persona ha ottenuto nello stabilire una presenza riconosciuta all’interno di una comunità, ma non è l’unico e nemmeno il più importante, anzi spesso si rivela un parametro illusorio.

Leggi tutto

Hashtag: gli ultimi aggiornamenti

Dal 2007, anno della loro nascita, gli hashtag sono diventati un vero e proprio simbolo del fenomeno social, ma hanno anche subito una rapida evoluzione. Per questo motivo, abbiamo deciso di aggiornare la nostra breve guida all’utilizzo degli hashtag.

Un hashtag è un tipo di etichetta (tag) utilizzato come aggregatore tematico, che ha lo scopo di rendere più facile per gli utenti trovare messaggi su un tema o un contenuto specifico, ma anche di incoraggiare questi ultimi a partecipare alla discussione su un argomento indicandolo come interessante. Ecco alcuni consigli per il loro utilizzo sulle diverse piattaforme social. Leggi tutto

Tendenze nel mercato del lavoro europeo 2020-2021

È un nuovo ordine mondiale e il modo in cui viviamo sta cambiando più velocemente di quanto avremmo mai potuto immaginare. Chi avrebbe potuto prevedere che le imprese che sopravviveranno nel primo trimestre del 2020 saranno solo quelle con attività che possono essere svolte a distanza? Questo è un cambiamento che non abbiamo mai visto arrivare e per il quale molte aziende non erano preparate. Ma il cambiamento è qui ed è giusto che le aziende imparino ad adattarsi alla nuova tendenza.

Le maree sono cambiate rapidamente nel mercato del lavoro e mentre alcune opportunità stanno scomparendo, altre stanno emergendo. Ora, tutto riguarda la questione del valore. Quelli che hanno meno valore per le loro aziende stanno perdendo il lavoro. Alcuni ruoli sono vacanti e hanno bisogno di persone competenti per assumerli. Queste, tra le altre tendenze, sono ciò che vedremo in questo articolo, poiché il mondo si sta impegnando tanto per riprendersi dalla pandemia di COVID-19.

L’Europa nell’ultimo mese è diventata l’epicentro della pandemia di CoronaVirus, con paesi come Regno Unito, Francia, Spagna, tra gli altri che stanno subendo alti tassi di vittime. Ciò ha portato a un blocco che ha cambiato il mercato del lavoro come lo conosciamo. C’è una riduzione della necessità di lavoro fisico e di più di lavoro intellettuale. Questo dice semplicemente una cosa: il futuro che stavamo aspettando è qui.

Leggi tutto

Coronavirus e smart working: vantaggi e svantaggi

L’epidemia da Covid-19 ha sicuramente cambiato il nostro modo di affrontare la quotidianità. Tra le tante rivoluzioni, una delle più importanti è quella che riguarda la modalità lavorativa: ad oggi, infatti, lavorare da casa è diventata quasi abitudine.

Erroneamente si parla però di smart working e telelavoro, considerandoli l’uno il sinonimo dell’altro, ma non è così. Queste due modalità sono differenziate non tanto dalla sede di lavoro, ma più che altro dall’orario. Lavorare in modalità “telelavoro” significa rispettare degli orari, stabiliti precedentemente con il datore di lavoro, che siano funzionali per lo svolgimento dell’attività stessa. Diversa invece è la questione dello smart working, che non prevede di fatto un orario fisso, ma si basa sul lavoro per obiettivi lasciando al lavoratore la libertà di poter conciliare al meglio la propria vita privata con le esigenze lavorative. Leggi tutto

Quanto è importante e come cambia comunicare ai tempi del Coronavirus

Ad oggi siamo entrati finalmente nel vivo della fase 2, ma sarà difficile dimenticarsi dei momenti di incertezza che cittadini e imprese si sono trovati ad affrontare in questi ultimi mesi segnati dall’emergenza sanitaria. Come tutte le grandi criticità, anche questa però può divenire uno spunto per migliorarsi e arricchire il proprio ventaglio di offerte e servizi. Leggi tutto

Web Writing e Copywriting: l’arte (complessa) di scrivere per il web

La scrittura, si sa, è un’arte. Ma quando si tratta di scrivere per il web le cose si complicano ancor di più.

Nonostante ogni giorno vengano pubblicati milioni di testi online riguardanti le più disparate tematiche, infatti, non tutti sanno che il Web Writing risponde a regole tutte sue, che nulla hanno a che fare con la tradizionale scrittura e senza le quali valorizzare e promuovere i contenuti di un sito non è facile.

Scrivere per il web, dunque, è più complicato di quel che sembra. Passione e fantasia non bastano: alle competenze linguistiche, stilistiche e grafiche, si aggiunge anche la necessità di conoscere il modo migliore per guadagnare maggiore visibilità (SEO), soprattutto se si tratta di promuovere la propria azienda o il proprio brand (e si parla quindi di Copywriting). Insomma, serve la tecnica giusta.

Leggi tutto

Gli hashtag nei social network: utilizzarli è sempre utile?

Oggigiorno gli hashtag sono così presenti nel mondo del web che quasi mai ci si domanda sulla loro ragion d’essere o sul loro corretto utilizzo. A ben vedere però, gli hashtag rappresentano un fenomeno non ignorabile, dotato di proprie leggi, di un funzionamento specifico e di uno scopo altrettanto definito. Sono i protagonisti dei social network più diffusi, vengono utilizzati da tutti noi con più o meno assiduità, in modo più o meno copioso, tuttavia raramente ci si ricorda che essi non sono uno strumento sempre uguale e immutabile; al contrario, gli hashtag godono di una “vita diversificata” a seconda del luogo del web in cui trovano dimora. Leggi tutto