www.gammacomunicazione.it

La vera sfida è continuare a crescere: Gamma Comunicazione cambia sede

“Esattamente cinque anni fa accettai una sfida, decisi di correre il rischio e mi ritrovai qui nel mio primo ufficio, con tanti dubbi e speranze.  Cinque anni dopo, ho girato per l’ultima volta la chiave nella serratura. Porto con me tanti ricordi di risate, pianti e persone incontrate tra queste mura. Qui è nata davvero Gamma comunicazione”.

“Ora la nuova sfida con un nuovo ufficio. Una nuova chiave in una nuova serratura. Nuovi dubbi e nuove speranze e quella voglia di andare avanti senza rimpianti o rimorsi, ma con la consapevolezza di avere la fortuna di poter fare ciò che amo”.

Giorgia Gay

Personal branding: sei ciò che mostri e che gli altri vedono di te

Cosa?

Innanzitutto, i numeri del cambiamento: se fino a una decina di anni fa parlavi e discutevi con 20 persone, oggi puoi farlo con 10 mila. Se prima potevi influenzare solo i tuoi amici, oggi puoi influenzare tutti i tuoi contatti. Se  prima  la  vita  era  limitata  dai  tuoi  limiti  sensoriali,  oggi  va  oltre  essi  ed  è  vincolata  anche  a  quelli  della  tecnologia,  in  continua espansione. Leggi tutto

Vino: come comunicarlo?

Il settore “food and beverage” oggi è una delle aree di punta per quanto riguarda la comunicazione online. In un paese come l’Italia, dove il turismo gastronomico e il buon vino sono degli elementi distintivi dell’identità del nostro paese, e dove l’export è diventato più redditizio della vendita nazionale (basti pensare che l’Italia nella vendita del vino è al primo posto), diventa necessario per produttori e venditori inserirsi nel mondo online.

Data la particolarità del settore, è importante sapere che fare marketing del vino non è come fare marketing per oggetti materiali. Il fulcro della questione è il saper trasmettere valori, emozioni, tradizioni e qualità di un prodotto che, da “tavola”, si sta sempre più trasformando in “cultura”. Leggi tutto

Gli evergreen dei Social Media Management

Nuovi social nascono e quelli esistenti acquistano o perdono popolarità, le funzioni evolvono, così come gli algoritmi, e il pubblico si proietta da una piattaforma all’altra in base ai trends del momento. In questo scenario, è necessario dotarsi di alcuni punti cardinali, perché sì, è importante rimanere aggiornati su ciò che accade giorno per giorno nel volatile mondo del web, ma è altresì fondamentale restare coerenti, classici nel proprio piano editoriale. Come abbiamo sempre sostenuto: un buon #contenuto può adattarsi a svariate idee e progetti. Leggi tutto

Il contenuto è la chiave!

Partiamo da un presupposto: i tuoi clienti non sono stupidi. Sia che si tratti dei tuoi committenti, cioè di coloro che hanno scelto te come promotore del loro marchio, sia dei tuoi destinatari, dunque di tutto quel target che potenzialmente acquisirà il tuo prodotto o fidelizzerà con la tua immagine. Inizialmente quindi, potranno non conoscere ciò che hai da vendere ma, in una prospettiva a lungo termine, saranno abbastanza formati da capire se stai promuovendo “fuffa” o meno. Leggi tutto

Instagram, come utilizzarlo al meglio?

L’utente e l’engagement:

  • un’informazione accompagnata da immagini rilevanti viene ricordata in maniera più completa, +55% rispetto ad un semplice testo;
  • i contenuti con immagini rilevanti (uniche, particolari, curiose, d’impatto emotivo, e in HD) ottengono il 94% in più delle visualizzazioni rispetto a foto normali;
  • 1 minuto di video vale più di 1.800.000 parole.

Leggi tutto

Comunicato stampa e giornalisti: come diffonderlo

Quando si parla di “comunicato stampa” ci riferisce ad un testo scritto per diffondere ai media una precisa notizia o per rilasciare una dichiarazione. L’obiettivo è veicolare ai media un determinato messaggio per farlo conoscere al pubblico. Solitamente un comunicato stampa viene inviato da parte dell’ufficio stampa ad una mailing list di giornalisti e redazioni, un vero tesoretto costruito nel tempo con impegno, capace di garantire l’efficacia o meno dell’invio. Più la mailing list è accurata, ampia e più i contatti con i giornalisti sono personali, più chance avrà la notizia di uscire. Successivamente, il testo viene anche pubblicato nella pagina web dell’azienda e/o nelle piattaforme social per amplificarne la portata. Leggi tutto

L’importanza dei video-racconti

Conoscere e riconoscere… 

“Il medium è il messaggio” sosteneva Marshall McLhuan nel suo scritto più famoso, Gli strumenti del comunicare, del 1964 e, a ben guardare, 54 anni dopo il significato è ancora estremamente attuale. L’importanza di studiare un media in base ai criteri strutturali con cui esso organizza la comunicazione, ci permette di scoprire, pianificare e realizzare un contenuto per farsi conoscere. Leggi tutto