www.gammacomunicazione.it

Un Viaggio sonoro nel cuore del vino: con GAMMA WINE il primo podcast per le cantine del Veneto

Gamma Wine sta producendo il primo podcast dedicato al vino e in particolare alle cantine del Veneto, che sarà reso disponibile a breve. Per diventare protagonista di una puntata scrivi a gammawine@gammacomunicazione.it.

Un podcast dedicato alle cantine venete vuole non solo promuovere i vini, ma anche contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, turistico e sociale di una delle regioni vinicole più importanti d’Italia. Un viaggio sonoro che, passo dopo passo, porta l’ascoltatore a scoprire il cuore pulsante del Veneto e dei suoi eccellenti vini.

Il Veneto, con le sue colline verdi, i paesaggi mozzafiato e una tradizione vinicola che affonda le radici nei secoli, rappresenta una delle regioni più importanti d’Italia per la produzione di vino. Un territorio che racconta storie di passione, innovazione e dedizione. Ma come trasmettere questa ricchezza di tradizioni, cultura e sapori a un pubblico sempre più digitale e dinamico? La risposta in uno strumento semplice ma potente: il podcast.

Un’esperienza immersiva: raccontare le Cantine del Veneto con la voce dìdei protagonisti

Il podcast è una delle forme di comunicazione in più rapida crescita degli ultimi anni, grazie alla sua capacità di coinvolgere in modo intimo e personale l’ascoltatore. Mentre i social media e i video sono efficaci nel catturare l’attenzione, il podcast offre un’esperienza che permette di approfondire temi e storie in modo diretto e senza distrazioni. Un podcast dedicato alle cantine del Veneto potrebbe diventare il canale ideale per esplorare le unicità e la storia di questa regione vinicola, attraverso le parole di chi lavora ogni giorno con la terra e il vino.

Un Viaggio tra storie, tradizioni e innovazione

Ogni cantina del Veneto ha una storia unica da raccontare, che merita di essere conosciuta da un pubblico sempre più globale. Un podcast potrebbe approfondire non solo la produzione vinicola, ma anche le tradizioni, le leggende locali, gli eventi storici che hanno plasmato il territorio e le sfide che le cantine devono affrontare oggi.

Immaginate di poter “camminare” tra i vigneti del Valpolicella mentre un produttore racconta la cura che dedica alla vendemmia, o di ascoltare il racconto di un enologo che spiega il processo di vinificazione del Prosecco, tra innovazioni tecniche e rispetto della tradizione. Ogni episodio potrebbe focalizzarsi su un diverso aspetto del mondo del vino veneto, includendo interviste con i protagonisti del settore: viticoltori, sommelier, produttori, esperti di enogastronomia.

La comodità della fruizione: un contenuto facile e accessibile

Un altro grande vantaggio del podcast è la sua accessibilità. L’ascolto può avvenire in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo: mentre si è in macchina, durante una passeggiata o anche mentre si è a casa, in completo relax. Questo rende il podcast uno strumento perfetto per raggiungere un pubblico ampio e diversificato, che può ascoltare un episodio in qualsiasi momento della giornata. Le storie delle cantine venete potrebbero così accompagnare l’ascoltatore durante le sue routine quotidiane, instaurando un legame emotivo con il territorio e i suoi vini.

Un’opportunità per la promozione locale

Un podcast dedicato alle cantine del Veneto potrebbe anche svolgere una funzione di promozione turistica locale. Descrivendo i paesaggi, le cantine e le attività turistiche legate al vino, il podcast potrebbe invogliare i visitatori a scoprire le meraviglie della regione. Unendo il racconto del vino a quello delle bellezze naturali e culturali del Veneto, si potrebbe creare un prodotto di marketing che stimola la curiosità e l’interesse per un turismo esperienziale, dove il vino diventa il filo conduttore di una visita a 360 gradi.

Conclusioni: un’opportunità per il Futuro della Comunicazione del Vino

Il podcast offre una piattaforma innovativa per raccontare il mondo del vino, creando un legame autentico tra produttori e consumatori. Per le cantine del Veneto, questa forma di comunicazione rappresenta una straordinaria opportunità di visibilità, educazione e connessione con un pubblico sempre più globale e curioso.

LA VERA LEGACY DI MILANO-CORTINA 2026? UN CAMBIO CULTURALE IN TEMA DI ACCESSIBILITÀ UNIVERSALE

Presentate nel corso dell’assemblea della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto le Linee guida redatte dalla Regione Veneto

Sono state presentate questo pomeriggio nel corso dell’assemblea della FOIV – Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Veneto, svoltasi a Marghera-Venezia, le Linee Guida regionali per l’analisi dell’accessibilità universale e dell’inclusione nelle città in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici Milano-Cortina 2026.

Leggi tutto

Intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro: “tiepida” fiducia tra i Consulenti del Lavoro di Venezia

La fiducia nell’intelligenza artificiale applicata al mondo del lavoro c’è, ma non troppo in provincia di Venezia. È quanto emerge dal sondaggio condotto dall’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia su un campione di 112 iscritti.

Leggi tutto

Vendemmia 2024, UVIVE: “Piante più resilienti per affrontare gli effetti del cambiamento climatico”

“Nonostante il primo periodo di piogge e a seguire i picchi di caldo in estate, la vendemmia di quest’anno è andata meglio del previsto”. Ad affermarlo è Pierclaudio De Martin, Presidente di UVIVE (Unione consorzi vini veneti Doc e Docg).

Leggi tutto

“Mafie ormai endemiche nel tessuto economico veneto”: a Vicenza studenti, ingegneri e cittadini insieme per parlare di contrasto alla criminalità organizzata

Non si può più parlare di infiltrazioni mafiose: la criminalità organizzata è ormai endemica nel tessuto economico, in Veneto come nel resto d’Italia. Come contrastare il fenomeno? Parlandone e studiando. È quanto emerso oggi a Vicenza dal convegno “Promuovere la legalità: progettare un futuro senza mafie”, ospitato nella sede del Liceo Scientifico G.B. Quadri. L’evento, promosso in occasione della Giornata della Trasparenza, è stato organizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Vicenza, l’Ufficio scolastico provinciale e la Provincia di Vicenza, in collaborazione con l’associazione Libera e il sostegno della Prefettura di Vicenza. Ha ricevuto il patrocinio del CNI – Consiglio nazionale degli Ingegneri, della Regione del Veneto e del CUP – Comitato unitario delle professioni. È inserito nell’ambito delle celebrazioni dei 50 anni di FOIV e del Protocollo di Legalità sottoscritto tra la Regione Veneto e le Parti sociali a cui FOIV aderisce per il tramite del CUP Veneto.

Leggi tutto

ARCHITETTI E GEOMETRI DI TREVISO INSIEME PER STUDIARE LA LEGGE “SALVA CASA”: “NECESSARIO EVITARE GLI ERRORI DEL SUPERBONUS SULLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE”

Le nuove regole per l’edilizia e i cambiamenti legati alle professioni dell’architetto e del geometra. Sono questi i due temi cardine del convegno formativo “La regolarizzazione del patrimonio immobiliare esistente. Nuovi principi e nuove regole per l’edilizia (la riforma del Testo unico dopo la legge 69/2024 – c.d. decreto “Salva casa”)”, in programma per il prossimo 27 settembre all’Auditorium BHR Treviso e organizzato dall’Ordine APPC della provincia di Treviso, in collaborazione con il Collegio dei Geometri e dei Geometri laureati della provincia di Treviso. L’appuntamento vede già il tutto esaurito: oltre 500 saranno infatti gli architetti e i geometri che parteciperanno all’iniziativa, a cura di BM&A Studio legale associato.

Leggi tutto

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TREVISO: “SBLOCCATE LE CERTIFICAZIONI ANAC, RIPARTONO IL PROGETTO DI PIAZZA CARDUCCI A CONEGLIANO, LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZETTA BORGO MARTIN A SARMEDE E IL MASTERPLAN DELLE AREE CENTRALI DI MORGANO”

“Finalmente dopo oltre 8 mesi la piattaforma informatica utilizzata per i nostri concorsi è stata certificata dall’Anac e quindi possiamo procedere con i progetti rimasti in sospeso: la nuova Piazza Carducci a Conegliano, la riqualificazione di piazzetta Borgo Martin a Sarmede e il masterplan delle aree centrali di Morgano”. A dare l’annuncio è il presidente dell’Ordine degli Architetti della provincia di Treviso Marco Pagani.

Leggi tutto

Collocamento delle persone disabili: firmato un Protocollo d’intesa tra Consulenti del Lavoro di Venezia e ANFFAS regionale: “Pietra miliare per creare una vera società inclusiva”

È stato siglato nel corso dell’assemblea annuale degli iscritti dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Venezia tenutasi a Forte Marghera, il Protocollo d’intesa per il collocamento delle persone con disabilità, che vedrà impegnati i Consulenti del lavoro veneziani e ANFFAS Veneto Aps (Associazione regionale di famiglie e persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo).

Leggi tutto
My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.