www.gammacomunicazione.it

Banche venete, sottosegretario Baretta: “Ripartire da azione di responsabilità e piano di ristoro per i risparmiatori”

“Una lettura critica delle vicende delle banche venete deve partire dalla necessità di fare chiarezza”. Questo quanto affermato dal sottosegretario Pier Paolo Baretta nel corso della presentazione del libro “Banche rotte” di Maurizio Crema a Più libri, più liberi, la Fiera della Piccola e Media Editoria in corso a Roma.
“Non ho mai parlato – prosegue Baretta – di speculatori, perché credo sia corretto parlare di risparmiatori, distinguendo tra risparmiatori azionisti, risparmiatori obbligazionisti e risparmiatori correntisti. Tra di loro, anche tra coloro che sono stati truffati, ci sono posizioni e responsabilità diverse che fanno emergere con forza il problema dell’assenza di educazione finanziaria nel nostro Paese. Per questo abbiamo presentato una proposta di legge su questo tema, perché crediamo che i cittadini debbano essere tutelati anche attraverso la messa a disposizione di strumenti di conoscenza ed interpretativi che vadano al di là dei controversi moduli Mifid o delle lusinghe delle banche.
Le vicende di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza aprono una riflessione profonda sulla società veneta. Ci sono precise responsabità degli amministratori delle banche, ma, anche, una omissione generale.Il Veneto ha avuto una  crescita economica molto veloce alla quale non ha fatto da contraltare una necessaria maturazione istituzionale, politica e di assetti economici e culturali. Sicché, dopo cinque anni con  scossoni continui all’assetto economico e sociale, non siamo stati in grado di dare una risposta adeguata alla crisi. È esemplificativa, in tal senso, la reazione all’arrivo del fondo Atlante, avvertito come un pericolo di colonnizzazione. Eppure non un solo euro degli imprenditori veneti è stato investito per salvare i due istituti.
A questo punto, è necessario ripartire da due nodi cruciali: l’azione di responsabilità e il piano di ristoro per i risparmiatori. Solo attraverso questi due interventi si potrà segnare una cesura tra passato e futuro, restituendo fiducia al territorio e ai risparmiatori. Per quanto riguarda il futuro, – conclude – le due banche devono lavorare a un piano industriale per la fusione, anche guardando complessivamente al sistema finanziario veneto, ossia a quello  delle molte, troppe, banche di credito cooperativo e delle molte fondazione bancarie, dentro una prospettiva di crescita. Un disegno sulla finanza veneta è un disegno sul Veneto. È questo che serve, è questo che manca”.

Referendum, dichiarazioni dell’on. Baretta

Il sottosegretario all’Economia e alla Finanza Pier Paolo Baretta ha lasciato la seguente dichiarazione in merito agli esiti delle votazioni del referedum costituzionale.
“Senso di responsabilità e capacità di analisi. È ciò che serve al nostro Paese e al nostro partito all’indomani del risultato referendario. La sconfitta del sì è netta, in Italia e in Veneto, accentuata dall’alta affluenza al voto degli italiani che sono tornati alle urne, sono tornati a votare riscoprendo il valore profondo di una democrazia chiamata a decidere sulla Carta costituzionale, nodo strategico della partecipazione alla vita civile del Paese.
Da un punto di vista politico, è stata un’occasione persa, una messa in discussione del percorso di riforme avviato con questa legislatura. Da un punto di vista sociale, non bisogna ignorare la richiesta di ascolto che arriva dai cittadini. L’analisi del voto deve essere una riflessione ad ampio spettro non solo sul risultato elettorale e sulla riforma costituzionale, ma sulla visione stessa di Paese e di società che abbiamo convintamente condiviso come forza politica.
Ma oggi serve senso di responsabilità e le inevitabili dimissioni del Presidente del Consiglio ne sono state già segno di serietà e coerenza. Bisogna, innanzitutto, completare la legge di bilancio, evitando l’esercizio provvisorio che bloccherebbe il Paese in un’avvilente gestione dell’ordinario senza prospettive e senza programmazione per il futuro.
Al Capo dello Stato, che gode della fiducia di tutti noi, sono affidate le scelte per individuare il miglior percorso per uscire da questa crisi istituzionale”.

“Un patto per lo sviluppo di Porto Marghera” , intervento sottosegretario Baretta

Il sottosegretario all’Economia e Finanze on. Pier Paolo Baretta ha partecipato questo pomeriggio in videconferenza al convegno “Un patto per lo sviluppo di Porto Marghera”. Di seguito una sintesi del suo intervento.
“Completamento del Mose, ricollocazione delle navi turistiche, rifinanziamento della Legge speciale: è dalla capacità di Parti Sociali, Amministratori e Governo di fare sistema intorno a questi nodi cruciali che passa il futuro di Porto Marghera. Perché alla base dello sviluppo territoriale dell’intera laguna vi è la necessità di focalizzare interessi ed energie intorno a una serie di obiettivi strategici.
In primis, il completamento del Mose, perché giunti a tre quarti dell’opera è doveroso chiuderla nei tempi previsti. Non solo. Va rispettato e attuato l’impegno per la creazione della società chiamata a gestire l’opera perché, al di là dell’operatività, la stessa avrà anche il compito di proseguire le opere di manutenzione destinate al governo sistemico dell’intera laguna. Un governo che si interseca con il tema del porto commerciale e dello sviluppo dell’area di Porto Marghera. Come sottolineato dal ministro Delrio in occasione dell’inaugurazione della darsena, è necessario partire dalle bonifiche dell’area.
In tale scenario, si inserisce anche anche il tema della ricollocazione delle navi turistiche che, mia personale opinione, deve considerare Porto Marghera come una delle soluzioni. Si avrebbe, così, l’opportunità di riattivare investimenti determinati per la riqualificazione dell’area. Altre opportunità devono arrivare dalla logistica, dalla possibilità di pensare Porto Marghera come hub per aziende ad alta tecnologia in un piano di Industry 4.0. Esistono le condizioni e le spinte per farlo, lo testimonia la storia del nostro territorio. Ricordo che 100 anni fa – in questo periodo ricorre infatti il centenario dalla fondazione del Porto – mentre a meno di cento chilometri da qui, a Caporetto, si combatteva una guerra sanguinosa, a Porto Marghera un gruppo di imprenditori pensava a come rilanciare quest’area, pensava a dare prospettiva e futuro. Mi convince la tesi di distinguere tra opere di competenza nazionale, per le quali sono determinati i finanziamenti provenienti dal Governo centrale, e quelle a responsabilità locale, sulla cui realizzazione è necessario coinvolgere in maniera attiva finanziatori privati.
La riflessione conclusiva voglio dedicarla al tema degli strumenti. Dopo lunghe riflessioni, credo che sia opportuno non spingere per una nuova Legge speciale, poiché mancano le condizioni di eccezionalità che portarono all’approvazione di quella attuale. Al contrario, è necessario valorizzare quella che abbiano, migliorarla, affinarla, ma quella deve essere il veicolo per il finanziamento di Venezia e della laguna. In tal senso, è necessario che  si riunisca al più presto il comitatone, non solo perché  ne fanno parte tutti i ministeri interessati, ma soprattutto perché è presieduto dal Primo Ministro, la sua convocazione è quindi un’assunzione di responsabilità. A ciò deve affiancarsi la spinta locale, attraverso l’adozione di una posizione comune che metta a sistema le diverse anime del nostro territorio, una posizione che non è blocco e conservazione, ma capacità di unire in un equilibrio difficile innovazione e conservazione”.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.